Giacomo Bardelli

Il »Circolo delle Fibule« di Sirolo-Numana

Tra i principali ritrovamenti delle Marche preromane, il »Circolo delle Fibule« di Sirolo-Numana (prov. Ancona) si segnala per il numero esorbitante di fibule deposte all’interno delle sue nove tombe – oltre 1200 esemplari, di tipologie e materiali differenti. Scoperto nel 1970 e mai edito, questo contesto chiave dell’archeologia picena è ora oggetto di uno studio specifico, che illustra la varietà dei materiali in esso rinvenuti e la complessità del costume funerario locale. Attraverso l’esame dei corredi funerari si coglie un’eco dei processi di strutturazione sociale in atto a Numana tra la fine del VII secolo a.C. e il principio del V secolo a.C., in bilico tra un forte conservatorismo e l’apertura ai contatti internazionali.

99,00 

Enthält 7% Mwst.
zzgl. Versand
Lieferzeit: in Planung

Reihe: ,
Bandnummer: 163

1. Auflage 2023, 450 Seiten, 21 x 30 cm, fadengeheftet,

Erscheinungstermin: 01. August 2023
ISBN: 978-3-88467-362-1
Artikelnummer: 9783884673621 Kategorien: , Schlagwörter: , , ,

La conoscenza delle Marche di epoca preromana è affidata in gran parte allo studio delle testimonianze provenienti dalle necropoli dei diversi siti della regione, abitati un tempo da popolazioni che per convenzione sono indicate col nome di Piceni. Grazie a ricerche sempre più approfondite, il patrimonio archeologico piceno sta rivelando in anni recenti un notevole varietà, indice dello sviluppo di molti centri durante l’età del Ferro e di proficui contatti culturali con altre regioni all’interno e all’esterno dei confini dell’Italia preromana. Tra i principali centri piceni si segnala in particolar modo l’antica Numana, situata sulla costa adriatica alle pendici del Monte Conero, nell’odierna provincia di Ancona. Le ricchissime necropoli locali comprendono circa 2.000 sepolture e testimoniano la crescita dell’insediamento costiero attraverso molteplici fasi, dal IX secolo a.C. fino alla romanizzazione, al centro di legami a lungo raggio che inclusero il Piceno in una rete via via sempre più fitta, estesa tra la Grecia, l’area balcanica, la penisola italica e l’area mitteleuropea. Nel novero dei più importanti ritrovamenti locali, il »Circolo delle Fibule« si segnala in particolar modo per la composizione dei corredi funerari delle sue nove tombe, rese celebri a causa del numero esorbitante di fibule deposte al loro interno – oltre 1200 esemplari, di tipologie e materiali differenti. Scoperto nel 1970 e mai pubblicato integralmente, questo contesto chiave dell’archeologia picena è qui presentato all’interno di uno studio specifico, che illustra la varietà dei materiali in esso rinvenuti e la complessità del costume funerario locale. Attraverso l’esame dei corredi funerari si coglie un’eco dei processi di strutturazione sociale in atto a Numana tra la fine del VII secolo a.C. e il principio del V secolo a.C., in bilico tra un forte conservatorismo e le prime aperture a quei contatti internazionali che, nel corso del V secolo a.C., avrebbero fatto di questo sito uno dei principali scali adriatici.

Giacomo Bardelli

Reihe: , (DS324)
Bandnummer: 163
Warengruppe: 1552
Sprache: Italienisch
Auflage: 1 2023
Medium: Hardcover
Einbandart: fadengeheftet
Seitenzahl: 450
Format: 21 x 30 cm
Gewicht: 1 g
Erscheinungsdatum: 01. August 2023
ISBN: 978-3-88467-362-1
Verlag: RGZM Verlag
Cover: Cover download

Folgende Downloads stehen für diesen Titel zur Verfügung: